.MINISTERO DELL'INTERNO
Circolare 20 dicembre 2024 n. 300/STRAD/1/0000038625.U/2024
Legge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.
Prime disposizioni operative..

.LEGGE 25 novembre 2024, n. 177
Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
(GU Serie Generale n. 280 del 29/11/2024).

.Sabato 14 dicembre 2024.
.La sezione del codice penale è stata aggiornata agli artt. 589-bis, 590-bis, 727 per effetto della Legge 25 novembre 2024, n. 177 (in vigore dal 14.12.2024).
E' in corso di caricamento ed aggiornamento l'intero codice penale vigente. Attualmente è possibile consultare in formato PDF i libri del Codice Penale: Libro I, Libro II, Libro III.


CODICE DELLA STRADA

   Il vigente codice della strada (Decreto legislativo 30.04.1992, n. 285) è entrato in vigore il 01.01.1993. È suddiviso in sette titoli ed è composto attualmente da 264 articoli, anche se due di essi, l'art. 34-bis (Decoro delle strade) e l'art. 127 (Permesso provvisorio di guida), sono stati abrogati rispettivamente dall'art. 5 della legge 29.07.2010 n. 120 (il suo contenuto è stato poi inserito nell'art. 15 dello stesso CdS) e dal D.P.R. 09.03.2000 n. 104.
   Il codice della strada è, inoltre, accompagnato da un Regolamento di esecuzione e di attuazione composto da 409 articoli e 19 appendici consultabile attraverso i link presenti in ogni singolo articolo.
   Sezione aggiornata con le recenti modifiche apportate dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177  pubblicata in G.U. n. 280 del 29/11/2024.

Consulta la pagina indice.


PRONTUARIO CODICE DELLA STRADA

   La sezione Prontuario del Codice della strada, ancora in fase di preparazione contiene, attualmente , una raccolta di articoli maggiormente utilizzati dagli operatori.
   Ove presente, ogni articolo del presente Prontuario contiene uno o più link che rimandano al corrispondente articolo del Codice della strada e a quello (o quelli) del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione.
   Per ogni ipotesi di violazione, ove previsto, è anche presente il codice Pro.Sa. utilizzato dalla Polizia Locale del Comune di Milano.
   Sezione aggiornata con le recenti modifiche apportate dalla Legge 177/2024
 

Consulta la pagina indice.


NORMATIVA E CIRCOLARI

Gli utimi 9 post

.lunedì, 31 marzo 2025.
.IVASS - ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
Comunicato stampa 28 marzo 2025
L’IVASS ordina l'oscuramento di 2 siti internet abusivi.

.domenica, 30 marzo 2025.
.IVASS - ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
Comunicato stampa 28 marzo 2025
Croatia Osiguranje D.D.: segnalata bozza di polizza contraffatta e sito internet irregolare.

.sabato, 29 marzo 2025.
.DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 37
Disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare.
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 73 del 28/03/2025)
Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2025.

.sabato, 29 marzo 2025.
.DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 73 del 28/03/2025)
Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2025.

.venerdì, 28 marzo 2025.
.AGENZIA DELLE ENTRATE
Risoluzione del 28 marzo 2025 n. 21
Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), della tassa automobilistica erariale, nonché dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate.

.giovedì, 27 marzo 2025.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Il portale dell'Automobilista
Avviso del 25 marzo 2025
Dal 31 marzo avvio del nuovo applicativo REN Noleggi sul Portale del Trasporto con nuove funzionalità.

.giovedì, 27 marzo 2025.
.Ministero dell’Interno
Circolare del 22 marzo 2025 prot. 0030739
Decreto del Ministro dell'Interno, adottato di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, in data 4 febbraio 2025, concernente le funzioni di coordinamento di competenza della Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

.giovedì, 27 marzo 2025.
.DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2025, n. 33
Testo unico in materia di versamenti e di riscossione.
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 71 del 26/03/2025 - Suppl. Ordinario n. 8)
Note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/03/2025.

.domenica, 23 marzo 2025.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 11 marzo 2025
Approvazione della graduatoria di merito per l'anno 2025, relativa all'assegnazione delle autorizzazioni multilaterali per trasporti internazionali di merci su strada nell'ambito dei Paesi aderenti al sistema delle Multilateral Quota CEMT in seno all'ITF.
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 68 del 22-03-2025).

 

Consulta la pagina indice.

Consulta lo storico della normativa e Consulta il Codice Penale.


IN BREVE

Gli ultimi 5 post

.martedì, 1 aprile 2025.
 La disponibilità del veicolo per un periodo continuativo superiore a 30 giorni in favore di soggetti diversi dagli intestatari delle carte di circolazione, comporta l'obbligo di comunicazione agli Uffici provinciali della motorizzazione civile finalizzato all'aggiornamento dell'Archivio nazionale dei veicoli e dei documenti di circolazione. A tale riguardo, ed in mancanza di diverse disposizioni, "nessuna norma ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" dell'art. 94 del C.d.S..

.sabato, 29 marzo 2025.
 Nonostante che l'art. 193 del codice della strada sia stato interessato dalle recenti modifiche apportate dalla Legge 25 novembre 2024 n. 177 con l'onere, da parte del proprietario del veicolo " ... di verificare che il veicolo stesso non sia posto in circolazione senza la copertura assicurativa" anche quando lo stesso " ... è, a qualsiasi titolo, nella legittima disponibilità di altra persona fisica o giuridica" e di corrispondere a titolo proprio la stessa violazione contestata al conducente (con separato verbale), nessuna modifica è stata apportata al ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" dell'art. 193 del C.d.S..

.giovedì, 27 marzo 2025.
 In deroga al divieto di posizionare la pubblicità sulle strade, in particolare in corrispondenza delle intersezioni e, quindi, anche delle rotatorie (equiparate alle prime ed inserite nel paragrafo 4.5 "Intersezioni a rotatoria" del Decreto 19 aprile 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali"), previsto dall'art. 51, comma 3, lett. b) del Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S., con le modifiche all'art. 23 del codice della strada apportate dalla ...
  Il presente testo integra l'area "Osservazioni" dell'art. 23 del C.d.S. e dell'art. 51 del Reg. Esec. Att. del C.d.S..

.mercoledì, 26 marzo 2025.
 Qualora in un prosieguo di tempo e di luogo, a seguito della disanima di un sinistro, emerga a carico di una delle parti una delle violazioni indicate dall'art. 218-ter comma 1, lett. da a) a q) del codice della strada, è lecito procedere a ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" dell'art. 218-ter del C.d.S..

.martedì, 25 marzo 2025.
 Come è noto, della violazione per la conduzione di veicoli a motore senza aver mai conseguito la corrispondente patente di guida commessa da un conducente minorenne (o incapace di intendere e di volere), risponde direttamente il genitore o chi è tenuto alla sua sorveglianza. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio dello stesso trasgressore ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" dell'art. 116 del C.d.S. e art. 2 della Legge n. 689/1981..


GIURISPRUDENZA

Le ultime 6 sentenze inserite

.lunedì, 31 marzo 2025.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 12244 del 28/03/2025
Circolazione Stradale - Art. 140 e 186 del Codice della Strada - Sinistro stradale - Aggravante della guida in stato di ebbrezza - Nesso eziologico - Collegamento concreto tra il sinistro e lo stato di alterazione - In tema di guida in stato di ebbrezza sotto l'influenza dell'alcool, ai fini della configurabilità dell'aggravante di aver provocato un incidente stradale non è richiesto l'accertamento del ...

.meroledì, 26 marzo 2025.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione V, sentenza numero 5255 del 10/02/2025
Circolazione Stradale - Art. 100 del Codice della Strada  art. 482 e 486 c.p. - Targhe di immatricolazione - Modifica dei dati mediante applicazione di nastro adesivo - Falsità materiale commessa dal privato - Uso di atto falso - Insussistenza del c.d. falso innocuo - Circolazione con veicolo munito di targa contraffatta - Mentre l'illecito amministrativo previsto dall'art. 100, comma 12 del C.d.S. sanziona colui che circola con veicolo munito di targa non propria o contraffatta, quando questi non sia anche l'autore ...

.martedì, 25 marzo 2025.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 10916 del 19/03/2025
Circolazione Stradale - Art. 186 e 222 del Codice della Strada - Applicazione della pena su richiesta - revoca della patente di guida - Accordo tra le parti e ragionevolezza dell'automatismo sanzionatorio - Nel reato di guida in stato di ebbrezza alcolica sotto l'influenza dell'alcool aggravato dall'aver provocato un incidente stradale in ore notturne, la norma che prevede l'accordo tra le parti non ...

.sabato, 22 marzo 2025.
.Corte di Cassazione Civile, Sezione lavoro, ordinanza numero 7444 del 20/03/2025
Circolazione Stradale - Artt. 12 e 208 del Codice della Strada - Personale di polizia municipale - Destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie - Sospensione cautelare dal servizio per motivi disciplinari e trasferimento temporaneo ad altra ripartizione - Continuità inquadramento nell'area di vigilanza del Corpo - Mancata corresponsione della quota di integrazione previdenziale - L'eventuale destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative ...

.venerdì, 21 marzo 2025.
.Corte di Cassazione Civile, Sezione III, ordinanza numero 5984 del 06/03/2025
Circolazione Stradale - Art. 193 del Codice della Strada - Risarcimento - Danno da perdita del rapporto parentale - Ruolo di padre vicario in sostituzione del genitore biologico - Rapporto intercorso con la vittima del sinistro - Determinazione del danno - Il vincolo di sangue non è un elemento imprescindibile ai fini del riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale, dovendo esso essere riconosciuto in relazione a ...

.giovedì, 20 marzo 2025.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 10480 del 17/03/2025
Circolazione Stradale - Art. 186 del Codice della Strada - Guida in stato di ebbrezza - Aggravante dell'aver provocato un incidente stradale - In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica sotto l'influenza dell'alcool e dell'aggravante di aver provocato un incidente stradale, per sinistro stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo ...

Consulta la pagina indice.


Regolamento Regionale 8 aprile 2014 , n. 2

 Regolamento del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo del servizio taxi
 (BURL n. 15, suppl. del 11 Aprile 2014)
 Aggiornato alle ultime modifiche apportate dal Regolamento Regionale 17 dicembre 2021 n. 7 (Modifiche al regolamento regionale 8 aprile 2014, n. 2) BURL n. 51, suppl. del 21 Dicembre 2021.


RIFORMA CARTABIA

Sinistri stradali
I reati che contemplano la procedibilità d'ufficio

 Dall'entrata in vigore della c.d. "Riforma Cartabia", in caso di sinistro stradale con feriti che contemplano il reato di lesioni personali stradali gravi (prognosi tra 21 e 40 giorni) o gravissime (prognosi oltre 40 giorni), previsto dall'art. 590-bis del c.p., attualmente la procedibilità d'ufficio è circoscritta alle sole ipotesi di lesioni aggravate:

  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'art. 186, comma 2, lettera c) del C.d.S. (art. 590-bis, comma 2 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di alterazione psicofisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi dell'art. 187 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 2 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'art. 186-bis, comma 1, lettere b), c) e d) del C.d.S. (art. 590-bis, comma 3 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'art. 186, comma 2, lettera b) del C.d.S. (art. 590-bis, comma 4 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita, ai sensi dell'art. 142 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 5, punto 1 del c.p.);
  • dall'attraversamento di un'intersezione con il semaforo disposto al rosso, ai sensi dell'art. 41, comma 11 in rel. all'art. 146, comma 3 del C.d.S., ovvero circolando contromano con un veicolo a motore, ai sensi dell'art. 143 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 5, punto 2 del c.p.);
  • dall'effettuazione di una manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi, ai sensi dell'art. 154, commi 6 e 7 del C.d.S. oppure a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale, ai sensi dell'art. 148, commi 13 e 16 del C.d.S., oppure di linea continua con un veicolo a motore, ai sensi dell'art. 40, comma 8 in rel. all'art.146, comma 2 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 5, punto 3 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore senza essere munito di patente di guida, oppure con patente revocata, ai sensi dell'art. 116 commi 15 e 17 del C.d.S. o sospesa (art. 590-bis, comma 6 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore sprovvisto di assicurazione obbligatoria, ai sensi dell'art. 193, comma 2 del C.d.S., quando è di proprietà del conducente (art. 590-bis, comma 6 del c.p.).

APPROFONDIMENTI

Gli ultimi approfondimenti inseriti

.2025_03_10 Schema di Disegno di Legge introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime.
a cura di Salvatore Palumbo, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano e Claudio Molteni, sovrintendente della Polizia Locale di Milano.

.2025_01_08 Rielaborazione su due pagine del modello della LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» di cui al Decreto 20 dicembre 2024 (Approvazione del modello di lista di controllo predisposta dal Ministero dell'interno, con l'obiettivo di standardizzare e rendere più efficienti le attività di controllo su strada).
a cura di Salvatore Palumbo, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano e Saverio Sarracino, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano.

.2024_12_22 Legge 25 novembre 2024, n. 177. Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Parte 4. Modifiche al codice della strada in materia di uso dei pannelli a messaggio variabile; Misure per contrastare il fenomeno del contromano, obbligo di destra rigorosa per i mezzi pesanti e divieto di occupazione della sede stradale; Disciplina della sosta; sanzioni delle violazioni della sosta e delle ZTL; Limiti alla circolazione fuori dei centri abitati; circolazione in ambito urbano e fasce di rispetto per particolari categorie di strade; regolamentazione della circolazione in ambito portuale; circolazione delle macchine agricole; Locazione senza conducente e Modifiche alla legge 24 novembre 1981, n. 689.
Fonte: Dossier redatto dal Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati (rispettivamente Ufficio ricerche nei settori infrastrutture e trasporti e Dipartimento Trasporti).
Impaginazione a cura di Salvatore Palumbo, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano.

Consulta la pagina indice


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale

CERCA
nei contenuti del portale


REGOLAMENTO
CODICE DELLA STRADA

   Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) comprende 408 articoli e 19 appendici ed accompagna il Codice della strada.
   Ove presente, ogni articolo del Regolamento contiene uno o più link che rimandano al corrispondente articolo del Codice della strada e del relativo Prontuario. Sezione aggiornata con le recenti modifiche apportate dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177  pubblicata in G.U. n. 280 del 29/11/2024.

Consulta la pagina indice.


AREA TACHIGRAFO

NORMATIVA NAZIONALE

.LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» elaborata in formato .pdf ridotta a 2 (due) pagine, così da rendere più agevole la sua compilazione ed archiviazione.

.LEGGE 13 novembre 1978, n. 727
Attuazione del regolamento (CEE) n. 1463/70 del 20 luglio 1970, e successive modificazioni e integrazioni, relativo alla istituzione di uno speciale apparecchio di misura destinato al controllo degli impieghi temporali nel settore dei trasporti su strada.
(Gazzetta Ufficiale n. 328 del 23/11/1978)
Aggiornata al D.Lgs. 30/04/1992, n. 285.

NORMATIVA COMUNITARIA

.Regolamento (UE) numero 2024/1258 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024
che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del trasporto occasionale di passeggeri e per quanto riguarda il potere degli Stati membri di imporre sanzioni in caso di infrazioni al regolamento (UE) n. 165/2014 commesse in un altro Stato membro o in un paese terzo.

.Regolamento (UE) numero 2020/1054 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020
che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi.

.Regolamento (UE) numero 165/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 febbraio 2014
relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada
Versione consolidata attuale: 22/05/2024.

.Regolamento (UE) n. 581/2010 della Commissione del 1 luglio 2010
sui periodi massimi per il trasferimento dei dati pertinenti dalle unità elettroniche di bordo e dalle carte del conducente.

.Regolamento (CE) numero 561/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006
relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 3821/85 e (CE) n. 2135/98 e abroga il regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio
Versione consolidata attuale: 22/05/2024.

NOTE DI ORIENTAMENTO
E DI CHIARIMENTO

.Le Note di Orientamento (o Note Orientative).

.Le Note di Chiarimento.

CORSI DI
AGGIORNAMENTO

.Corsi di aggiornamento conducenti

.Corsi di aggiornamento organi di controllo.

ANNO 2025

Divieti di circolazione mezzi pesanti

   Pubblicato, in gazzetta ufficiale n. 305 del 31/12/2024, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 12/12/2024 "Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati nell'anno 2025 nei giorni festivi ed in altri giorni particolari, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate". Leggi il Testo del Decreto; consulta il Calendario dei divieti di circolazione.
   Leggi anche la Circolare del Ministero dell'Interno del 27 dicembre 2024 n. 300/STRAD/1/0000038991.U/2024
(Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l’anno 2025).

TRENINI
TURISTICI

La regolamentazione per la loro circolazione in pubblica via e gli aspetti sanzionatori

   La circolazione in pubblica via dei trenini turistici in Italia, soprattutto nelle località turistiche, è un'attrattiva sempre più in rapida espansione anche nelle grandi città, regolata da un insieme di norme e regolamenti che definiscono le condizioni per la loro conduzione e quelle relative alla loro circolazione ... Continua a leggere.

MONOPATTINI
ELETTRICI

Le norme che regolano la circolazione dei monopattini elettrici

   La circolazione dei monopattini elettrici è, attualmente, regolata dall'art. 1, commi da 75 a 75-vicies ter della Legge 27 Dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022) pubblicata sulla gazzetta ufficiale 304 del 30.12.2019 ed aggiornata con le recenti modifiche apportate dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177  pubblicata in G.U. n. 280 del 29/11/2024.

Legge 27 Dicembre 2019, n. 160.

AREA
FALSI DOCUMENTALI

   Accesso gratuito all'area dedicata ai Falsi Documentali riservata agli appartenenti alle forze dell'ordine attraverso apposita registrazione.
   La banca dati documentale è ricca di centinaia di documenti, per ognuno dei quali sono minuziosamente descritti caratteristiche fisiche e tecniche quali, a puro titolo esemplificativo: immagini alla luce ultravioletta, pellicole olografiche, filigrane, microscritture, ologrammi, microstampe, etc.

Consulta l'Area Falsi Documentali.


Omologazione dispositivi stradali per accertamento delle infrazioni

Gli ultimi Decreti Dirigenziali

.lunedì 24 giugno 2024.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Decreto Dirigenziale 20 giugno 2024 n. 305
Omologazione dispositivi stradali per l'accertamento delle infrazioni: misuratori di velocità sistema denominato “TUTOR 3.0”.

.venerdì 29 marzo 2024.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Decreto Dirigenziale 27 marzo 2024 n. 149
Omologazione dispositivi stradali per l'accertamento delle infrazioni: misuratori di velocità.

.venerdì 29 marzo 2024.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Decreto Dirigenziale 26 marzo 2024 n. 144
Omologazione dispositivi stradali per l'accertamento delle infrazioni: controllo accesso ZTL e centri storici.

Consulta la pagina indice.


CODICI UNIONALI
ARMONIZZATI

   I codici unionali armonizzati aggiornati presenti sul retro delle patenti di guida introdotti dalla Direttiva 91/439/CEE, successivamente modificata ed integrata.

Consulta l'elenco.


CONVERSIONE
PATENTI EXTRA UE

   Consulta l'elenco aggiornato dei Paesi extra UE le cui patenti sono attualmente convertibili o la cui conversione è attualmente sospesa, alla luce della Circolare del 14/01/2025 n. 0001100 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione - firmato a Roma in data 10 luglio 2024).

Consulta l'elenco.