CODICE DELLA STRADA

Decreto legislativo 30.04.1992, n. 285

Sezione curata da: Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

TITOLO III
DEI VEICOLI

CAPO III
Veicoli a motore e loro rimorchi

Sezione II
Destinazione ed uso dei veicoli

 

Articolo 82 CdS
Destinazione ed uso dei veicoli

(Vedi art. 82 del Prontuario del Codice della Strada)
(Vedi art. 243 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S.)

   1. Per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.
   2. Per uso del veicolo s'intende la sua utilizzazione economica.
   3. I veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi.
   4. Si ha l'uso di terzi quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione. Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio.
   5. L'uso di terzi comprende:
      a) locazione senza conducente;
      b) servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone;
      c) servizio di linea per trasporto di persone;
      d) servizio di trasporto di cose per conto terzi;
      e) servizio di linea per trasporto di cose;
      f) servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi.
   6. Previa autorizzazione dell'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri, gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone. L'autorizzazione è rilasciata in base al nulla osta del prefetto. Analoga autorizzazione viene rilasciata dall'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri agli autobus destinati a servizio di noleggio con conducente, i quali possono essere impiegati, in via eccezionale secondo direttive emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con decreti ministeriali, in servizio di linea e viceversa.
   7. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche costruttive del veicolo in relazione alle destinazioni o agli usi cui può essere adibito.
   8. Ferme restando le disposizioni di leggi speciali, chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o per un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87,00 a euro 344,00.
   9. Chiunque, senza l'autorizzazione di cui al comma 6, utilizza per il trasporto di persone un veicolo destinato al trasporto di cose è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 430,00 a euro 1.731,00.
   10. Dalla violazione dei commi 8 e 9 consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. In caso di recidiva la sospensione è da sei a dodici mesi.

 

.

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato in G.U.  che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

OSSERVAZIONI

* Un'azienda regolarmente iscritta all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi ed al Registro Elettronico Nazionale (REN) che utilizza un autocarro avente m.c.p.c.​ ​superiore a ​6​ ​t.​ ​munito di licenza per il​ ​trasporto di​ ​merci in conto proprio, appartenente ad altra azienda, non viola il disposto contenuto nell'art. 46 della Legge n. 298/1974, ma piuttosto quello contenuto nell'art. 82 del C.d.S..
* Una cooperativa sociale che gestisce diversi asili comunali non può immatricolare un autobus per "uso proprio" e destinarlo a scuolabus per il trasporto di alunni poiché, nel caso di specie, non sarebbe destinato al soddisfacimento dell'attività principale che persegue la cooperativa, ma sarebbe destinato ad una attività temporanea della stessa a beneficio di terzi.
* Alcuni quad, riconoscibili dalla targa di immatricolazione di colore gialla, sono regolarmente immatricolati come "Trattrice agricola" e destinati a locazione, ai sensi dell'art. 110, comma 2 del C.d.S. (nel presente caso risultano di proprietà di imprese esercenti l'attività di locazione). In ragione della loro immatricolazione, questi possono essere destinati solo "...nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività" e "nelle operazioni di manutenzione e tutela del territorio" (art. 57, comma 1 del C.d.S.). Il loro diverso utilizzo (noleggio per escursioni su strade asfaltate o sterrate che nulla hanno a che vedere con la loro destinazione) comporta la violazione al disposto dell'art. 82, commi 2 e 10 del C.d.S. con la sospensione del documento di circolazione da uno a sei mesi (se trattasi di prima infrazione) o da sei a dodici mesi (se trattasi di seconda infrazione).
* Il trasporto di persone (le cui generalità vanno trascritte nel verbale di contestazione) a bordo di rimorchio o semirimorchio immatricolato per trasporto di cose, costituisce violazione al disposto dell'art. 82, commi 8 e 10 del C.d.S., con la sanzione accessoria della sospensione del documento di circolazione da 1 a 6 mesi (alla prima infrazione o da 6 a 12 mesi alla seconda infrazione) che è estesa all'intero complesso veicolare.
* Un'autovettura intestata ad una società ed immatricolata ad uso di terzi - locazione senza conducente (LSC) non può essere condotta dal titolare della società stessa per un uso personale o privato in quanto "Si ha l'uso di terzi quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione. Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio". La contestazione della relativa violazione (art. 82, comma 8 del C.d.S.) deve essere debitamente dimostrata poiché, in alcuni casi, l'utilizzo del veicolo potrebbe essere direttamente connesso all'attività della società.
* Nonostante che il Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Dipartimento dei Trasporti Terrestri con la circolare prot. n.​ ​886/EF​ ​AG del 12/10/2000 (Veicoli con attrezzatura per trasporto in regime di temperatura controllata) e ripresa dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 300/A/26112/108/16 del 13/11/2000, abbia affermato che, nel rispetto dell'osservanza delle specifiche norme sanitarie qualora siano trasportati generi alimentari, " ... si conferma che anche con i veicoli con attrezzature per trasporto a temperatura controllata, purché vengano osservate tutte le specifiche norme igienico-sanitarie, possono essere trasportate tutte le tipologie di merci.
 Si è ritenuto di fornire tali chiarimenti per evitare che i veicoli ATP debbano necessariamente effettuare ritorni a vuoto, risultando quindi penalizzati dal particolare tipo di attrezzatura di cui sono dotati
.", vale la pena rammentare che, non essendo intervenuta alcuna norma modificatrice, le tipologie di merci trasportate con i veicoli classificati "autoveicoli per trasporti specifici" (secondo la definizione di cui all'art. 54, comma 1, lettera f) del C.d.S.) dotata di attrezzature per trasporto a temperatura controllata (ATP), costituisce una destinazione diversa da quella indicata sulla carta di circolazione, e quindi la violazione al disposto contenuto nell'art. 82, commi 8 e 10 del C.d.S..
* Il trasporto di persone all'interno del caravan (o roulotte), le cui generalità vanno trascritte nel verbale di contestazione, durante la marcia costituisce violazione al disposto contenuto nell'art. 82, commi 8 e 10 del C.d.S., con la sanzione accessoria della sospensione del documento di circolazione da 1 a 6 mesi (alla prima infrazione o da 6 a 12 mesi alla seconda infrazione), in quanto destinato diversamente da quanto indicato nella sua carta di circolazione.
* L'art. 84, comma 2 del C.d.S. consente, a precise condizioni, l'utilizzazione di autocarri, trattori, rimorchi e semirimorchi, autotreni e autoarticolati locati senza conducente nell'ambito del trasporto di merci su strada per conto di terzi, ma non anche a titolo di comodato, per le cui fattispecie sanzionatorie si rimanda all'art. 82 del C.d.S..
* Alla luce del disposto contenuto nell'art. 54, comma 1, lett. d) del C.d.S., gli autocarri, anche se vuoti, sono definiti "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse" e per tale motivo sussiste la violazione prevista dall'art. 82, comma 8 dello stesso C.d.S. ogni qualvolta sia trasportata su un autocarro una persona estranea al servizio di trasporto, ancorchè si tratti di componente dell'impresa familiare per conto della quale il conducente (anche se titolare dell'impresa esercitata sotto forma di impresa familiare) sta eseguendo il trasporto.
 A meno che dimostri che fossero diretti nel luogo in cui era prevista l'effettuazione di un carico merci (Corte di Cassazione Civile, Sezione VI - 2, ordinanza numero 10853 del 08/05/2013).
* Così come disposto dal Decreto Dirigenziale 05.11.1996 (Normativa tecnica ed amministrativa relativa agli autoveicoli di soccorso avanzato con personale medico ed infermieristico a bordo), pubblicato in G.U. n. 268 del 15.11.1996, gli autoveicoli destinati al trasporto delle attrezzature necessarie al primo soccorso con personale medico ed infermieristico a bordo, denominati "autoveicoli di soccorso avanzato", rientrano nella categoria internazionale M1 quali autoveicoli per uso speciale distinti da particolari attrezzature (da considerarsi destinati ad uso proprio gli autoveicoli di soccorso avanzato in proprietà o usufrutto di aziende sanitarie locali, ospedali, cliniche, Croce rossa italiana ed associazioni di pubblica assistenza o volontaristiche riconosciute, ovvero se da tali soggetti siano acquistate con patto di riservato dominio o prese in locazione con facoltà di compera), e quindi devono rispettare criteri, i tempi e le modalità per l'effettuazione della revisione generale o parziale riservate ai veicoli appartenenti alla categoria M1.
* Alla luce della definizione contenuta nell'art. 54, comma 1, lett. d) del C.d.S., gli autocarri - a prescindere se intestati a persona fisica o giuridica e se immatricolato ad uso proprio o di terzi - sono "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse"; per tale motivo il trasporto di persone diverse dal conducente a bordo dello stesso che non sono attinenti all'uso o al trasporto dei materiali trasportati o da trasportare è sanzionato dall'art. 82, commi 8 e 10 del C.d.S. e con la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi.
* La ricevuta dello studio di consulenza, rilasciata in caso di trasferimento di proprietà e cambio d'uso di un veicolo al nuovo proprietario che acquista un veicolo usato immatricolato (anche per conto di terzi) per adibirlo ad (*** autovettura da piazza ***), non è da ritenersi valida ai fini della circolazione del veicolo per il quale è destinato (taxi) poiché la procedura prevede anche la verifica del possesso dei prescritti requisiti dell'intestatario.
* L'apposizione della targa ripetitrice che identifica il veicolo che lo traina posta nella parte posteriore del rimorchio è obbligatoria per quei rimorchi immatricolati prima del 20/02/2013, per i carrelli appendice e quando la targa di immatricolazione degli autobus da noleggio, di gran turismo e di linea risulti parzialmente ostruita a causa dell'applicazione (ad esempio) del portabiciclette.
* "Non si può parlare di uso di terzi nel caso di trasporto effettuato nell'interesse di persona diversa dal titolare della carta di circolazione, quando non vi sia un contestuale corrispettivo che costituisca la controprestazione economica del servizio reso", come nel caso delle strutture alberghiere (ed in generale le categorie imprenditoriali) "... che - in funzione della propria specifica vocazione d'impresa- trasportino la propria clientela da e per mete specifiche, ubicate all'interno del territorio comunale di appartenenza (i.e.: una stazione ferroviaria, un porto, una stazione di bus, un aeroporto, uno stabilimento od una spiaggia per la balneazione, un impianto sciistico), non vi è pratica incidenza economica, da far risalire neppure alla cosiddetta contrattazione a titolo gratuito, che pure tra cliente ed imprenditore avrebbe senz'altro natura economica. "... se una struttura alberghiera non si limita al trasporto dei propri clienti da e verso mete specifiche (i.e. dal/al porto piuttosto che dalla/alla spiaggia), ma offre invece un servizio di trasporto per mete diversificate su tutta l'isola, per di più a fronte di un corrispettivo specifico, diverso ed aggiuntivo rispetto a quello per il soggiorno, ciò appare in palese violazione delle norme del Codice della strada...".

 

DISCLAMER: Il testo contenuto nella presente sezione "OSSERVAZIONI" non riveste alcun carattere di ufficialità, ma costituisce una semplice opinione dei curatori del portale, e per la quale non è previsto alcun aggiornamento obbligatorio da parte degli stessi. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

GIURISPRUDENZA

.Corte di Cassazione Civile, Sezione III, ordinanza numero 1382 del 18/01/2023
Circolazione Stradale - Artt. 82, 84, 201, 203, 204-bis e 205 del Codice della Strada - Locazione senza conducente - Verbale di accertamento violazione - Notificazione delle violazioni - Contestazione - Anche quando bisogna stabilire chi debba rispondere delle infrazioni al codice della strada commesse dal conducente di un veicolo preso a noleggio senza conducente, il destinatario della notifica di un verbale di accertamento violazione o un decreto ingiuntivo o un precetto ha sempre e comunque l'onere di impugnarlo con le forme e nei termini stabiliti dalla legge, a prescindere degli eventuali vizi di cui l'atto è affetto.

.Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza numero 516 del 12/01/2022
Circolazione Stradale - Art. 82 del Codice della Strada - Destinazione ed uso dei veicoli - D.Lgs. n. 152 del 2006 - Trasporto abusivo di rifiuti speciali non pericolosi - Sequestro del veicolo - Appartenenza del bene ad un terzo proprietario - Legittimo il sequestro del veicolo utilizzato per commettere il reato di trasporto abusivo di rifiuti speciali non pericolosi di proprietà della coniuge del conducente, titolare della ditta di costruzioni edili che provvede al trasporto di materiali derivanti da lavori di demolizioni edili, in quanto è da escludere che la stessa possa essere considerata un terzo estraneo al reato, a cui spetta l'onere di provare la sua buona fede ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente per evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto.

.Corte di Cassazione Civile, Sezione VI - 2, ordinanza numero 10853 del 08/05/2013
Circolazione Stradale - Artt. 54 e 82 del Codice della Strada - Destinazione ed uso dei veicoli - Trasporto passeggero a bordo di autocarro destinato al trasporto di cose - Alla luce del disposto contenuto nell'art. 54, comma 1, lett. d) del C.d.S., gli autocarri, anche se vuoti, sono definiti "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse" e per tale motivo sussiste la violazione di cui all'art. 82, comma 8 del C.d.S. qualora sia trasportata su un autocarro destinato al trasporto di cose una persona estranea al servizio di trasporto, ancorché si tratti di componente dell'impresa familiare per conto della quale il conducente (nella specie titolare dell'impresa esercitata sotto forma di impresa familiare) sta eseguendo il trasporto. A meno che dimostri che fossero diretti nel luogo in cui era prevista l'effettuazione di un carico merci.

.Corte di Cassazione Civile, Sezione I, sentenza numero 3068 del 30/03/1999
Circolazione Stradale - Artt. 46, 47, 48, 53, 82 e 193 del Codice della Strada - Classificazione e destinazione dei veicoli - Veicolo a braccia - Motociclo a motore spento che circola per propulsione muscolare attivata dal suo conducente - Poiché la destinazione di un veicolo fa riferimento alla specifica funzione di trasporto del "tipo" di veicolo, e non alle modalità della sua propulsione, anche il motociclo, classificato come "veicolo a due ruote destinato al trasporto di persone", non può considerarsi veicolo a braccia che circola sulla strada condotto dall'uomo, pur se contingentemente proceda a motore spento per propulsione muscolare attivata dal suo stesso conducente perché spinto a mano oppure a cavaliere con il solo movimento delle sue gambe; e tale circostanza richiede il possesso dei documenti atti alla guida di chi lo sospinge ed atti alla circolazione, compresa la copertura assicurativa.

 

DISCLAMER: Il testo della presente sentenza o ordinanza non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi liberamente al canale pubblico Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale