GIURISPRUDENZA
.Corte di Cassazione Penale, Sezione VI, sentenza numero 9945 del 12/03/2025
Circolazione Stradale - Artt. 116 e 186 del Codice della Strada - Reati di guida senza patente e di guida in stato di ebbrezza commessi all'estero - Mandato di arresto europeo - Rifiuto della consegna per ravvisato radicamento qualificato del condannato in Italia - Espiazione in Italia della pena - Adattamento delle pene edittali - L'espiazione in Italia della pena anche per i reati di guida senza patente e di guida in stato di ebbrezza commessi all'estero, rende necessario alla corte di appello di procedere all'adattamento della pena se quella irrogata nello Stato emittente ha durata e natura incompatibili con quella previste in Italia per reati simili, imponendo di computare una pena non superiore a quella massima prevista in Italia.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 38751 del 22/10/2024
Circolazione Stradale - Art. 220 del Codice della Strada - Accertamento e cognizione dei reati previsti dal C.d.S. - Cittadino extracomunitario - Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato - Mancata indicazione del codice fiscale - Per la presentazione dell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il cittadino extracomunitario non residente in Italia può ottemperare all'obbligo di indicare il codice fiscale anche solo fornendo i propri dati anagrafici, con l'unica eccezione del domicilio fiscale italiano, che può essere sostituito dal domicilio o sede legale all'estero.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 12172 del 25/03/2024
Circolazione Stradale - Artt. 220 e 224-bis del Codice della Strada - Disposizioni generali in temi di reati - Regime di affidamento in prova ai servizi sociali - Impedimento a comparire - Illegittimità della dichiarazione di assenza - Infondatezza - Il soggetto che si trovi in regime di affidamento in prova ai servizi sociali non può invocare il legittimo impedimento a comparire, anche nel caso in cui non abbia ottenuto, pur avendone fatto richiesta, l'autorizzazione a partecipare all'udienza, atteso che l'affidamento in prova al servizio sociale non è una misura restrittiva della libertà personale per il quale non necessita di alcuna autorizzazione a partecipare all'udienza, ma una modalità del trattamento in regime di libertà per la quale è sufficiente solo notiziare tempestivamente il servizio sociale.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 7102 del 01/03/2022
Circolazione Stradale - Artt. 189 e 220 del Codice della Strada - Comportamento in caso di incidente - Omicidio stradale - Circostanza aggravante - Elemento soggettivo del reato - Colpa cosciente o colpa con previsione - In tema di elemento soggettivo del reato, ricorre il dolo eventuale quando si accerti che l'agente, pur essendosi rappresentato la concreta possibilità di verificazione di un fatto costituente reato come conseguenza del proprio comportamento, persiste nella sua condotta, accettando il rischio che l'evento si verifichi; si versa invece nella colpa con previsione quando l'agente prevede in concreto che la sua condotta possa cagionare l'evento ma ha il convincimento di poterlo evitare.
.Corte di Cassazione Penale, Sezione V, sentenza numero 44829 del 27/10/2014
Circolazione Stradale - Art. 220 del Codice della Strada e art. 350 c.p.p. - Dichiarazioni spontanee dell'indagato - Utilizzabilità - Le dichiarazioni spontanee rese dall'indagato alla polizia giudiziaria sono probatoriamente utilizzabili nel giudizio abbreviato poiché l'art. 350 c.p.p., comma 7, sancendo la inutilizzabilità esclusivamente nel dibattimento delle dichiarazioni spontanee rese dall'indagato, ne consente, invece (ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit), la piena e incondizionata utilizzazione nei riti alternativi non dibattimentali e, pertanto, nel giudizio abbreviato.
DISCLAMER: Il testo della presente sentenza o ordinanza non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.