Regolamento del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo del servizio taxi
Regolamento Regionale 8 aprile 2014, n. 25
Sezione curata da: Palumbo Salvatore
CAPO V
NORME DI COMPORTAMENTO
Articolo 41
Regolamento Regionale 08.04.2014, n. 2
Obblighi e facoltà dei conducenti all'inizio della corsa
(Vedi art. 000 del Prontuario del Regolamento taxi)
1. All'inizio della corsa i conducenti di taxi in servizio devono:
a) accertarsi dell'esatta destinazione dell'utente oppure del punto di presa a bordo nel caso di richiesta telefonica, radio taxi o mediante altre tecnologie di chiamata di cui all'art. 45, c.1, lett. d);
b) azionare il tassametro al momento in cui ha inizio il servizio e assicurarsi che lo stesso funzioni regolarmente;
c) agevolare la salita delle persone ed il carico dei bagagli dei viaggiatori, salvo che tale trasporto non rechi danni al veicolo.
2. I conducenti delle auto pubbliche da piazza hanno l'obbligo di aderire alla richiesta di trasporto da parte di qualsiasi utente, salvo quanto previsto dal c. 7, purché il numero dei richiedenti non sia superiore al massimo indicato dalla carta di circolazione dell'autovettura.
3. E' obbligatorio il trasporto, sempre e solo unitamente ai passeggeri, di valigie o colli non eccessivamente ingombranti, che devono comunque essere posti nell'apposito vano porta bagagli senza che l'autovettura si deteriori o si insudici. Eventuali risarcimenti per perdita o avaria delle valigie e/o dei colli trasportati sono disciplinati dalla normativa vigente.
4. E' obbligatorio il trasporto gratuito dei cani accompagnatori per i non vedenti.
5. Il servizio richiesto da organi di polizia per motivi di ordine pubblico, oppure da un soggetto avente titolo per soccorrere persone ferite o colte da malore è obbligatorio e, in caso di mancato pagamento del prezzo della corsa da parte del richiedente, interverrà l'Amministrazione interessata, salvo rivalsa ai sensi di legge.
6. Le richieste di servizio aventi destinazione oltre i limiti previsti dall'art. 32 non comportano l'obbligatorietà della prestazione. In caso di effettuazione del servizio, il conducente può richiedere, a titolo di anticipazione, un importo non superiore al 70% del costo presunto del servizio quantificato sulla base della tariffa chilometrica iniziale.
7. Il conducente ha facoltà di rifiutare le richieste di servizio avanzate:
a) da persone in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;
b) da soggetti minorenni, in base alle normative vigenti, non accompagnati da persona maggiorenne;
c) da persone con animali, salvo quanto previsto dal c. 4;
d) quando sussistano giustificati motivi di sicurezza.
.
GIURISPRUDENZA
Al momento non ci sono riferimenti giurisprudenziali per questo articolo
DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato nel BURL n. 15, suppl. del 11 Aprile 2014, che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.