Regolamento del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo del servizio taxi
Regolamento Regionale 8 aprile 2014, n. 25
Sezione curata da: Palumbo Salvatore
CAPO II
CONDIZIONI DI ESERCIZIO
Articolo 19
Regolamento Regionale 08.04.2014, n. 2
Sostituzione temporanea alla guida
(Vedi art. 000 del Prontuario del Regolamento taxi)
1. I titolari di licenza taxi possono essere sostituiti alla guida, nell'ambito dell'orario del turno ordinario o integrativo espletato dal titolare, da persone in possesso dei requisiti prescritti all'art. 7, c. 1, lett. a), d), e), f), g), h) e j) ed esenti dagli impedimenti soggettivi di cui all'art. 8.
2. Gli eredi minori del titolare di licenza taxi ai sensi dell'art. 10, c. 2, della l. n. 21/92, opportunamente assistiti secondo le forme previste dalla legge, possono farsi sostituire alla guida da persone iscritte nel ruolo di cui all'art. 6 della l. n. 21/92 ed in possesso dei requisiti indicati nel c. 1, sino al raggiungimento della maggiore età. In tal caso, qualora raggiunta la maggiore età manifestino l'intenzione di intestare a se stessi la licenza per esercitare direttamente l'attività, la sostituzione alla guida potrà protrarsi sino a che l'erede non abbia raggiunto l'età stabilita dalla normativa vigente per la conduzione delle autovetture da piazza.
3. Il rapporto di lavoro con sostituto alla guida è regolato secondo le vigenti disposizioni statali in materia di contratto di lavoro. Il rapporto con il sostituto alla guida può essere regolato anche in base ad un contratto di gestione. (1)
4. (2)
5. Il titolare della licenza taxi deve presentare la richiesta di sostituzione alla guida all'ufficio del Comune che ha rilasciato la licenza. La richiesta deve contenere la durata della sostituzione, il nominativo del sostituto e la dichiarazione concernente il possesso dei requisiti prescritti resa da parte di quest'ultimo. Alla richiesta di autorizzazione devono essere altresì allegati in copia:
a) contratto di assunzione o di gestione sottoscritto sia dal titolare sia dal sostituto;
b) dichiarazione sostitutiva di certificazione della posizione INAIL e INPS del sostituto, in caso di contratto di lavoro subordinato;
c) comunicazione alla compagnia di assicurazione della guida del veicolo da parte del sostituto.
6. Qualora dalle verifiche d'ufficio risultino irregolarità o cause ostative alla sostituzione, il Comune dispone la cessazione dell'attività da parte del sostituto e la comunica agli enti preposti alla vigilanza per l'applicazione dei provvedimenti previsti.
7. Non può svolgere attività di sostituzione alla guida colui che ha avuto sospensioni, negli ultimi 5 anni, di durata complessiva superiore a 60 giorni o, se per un periodo inferiore, dopo cinque sospensioni per mancata ottemperanza alle fattispecie previste alle classi di sospensione 3 e 4 degli articoli 55 e 56.
(1) Comma sostituito dall'art. 1, comma 1, lett. d) del r.r. 17 dicembre 2021, n. 7.
Prima della sopraggiunta sostituzione, il comma così recitava:
"3. Il rapporto di lavoro con il sostituto alla guida è regolato con un contratto a tempo determinato, secondo ledisposizioni normative vigenti in tema di rapporto di lavoro dipendente e assimilato. A tal fine l'assunzione delsostituto alla guida è equiparata a quella per sostituire lavoratori assenti per i quali sussista il diritto allaconservazione del posto. Tale contratto deve essere stipulato sulla base del contratto collettivo nazionale deilavoratori dello specifico settore o, in mancanza, sulla base del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dicategorie similari o sulla base del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori delle cooperative esercentiattività nel settore taxi.".
(2) Comma abrogato dall'art. 1, comma 1, lett. e) del r.r. 17 dicembre 2021, n. 7.
Prima della sopraggiunta abrogazione, il comma così recitava:
"4. Il rapporto con il sostituto può essere regolato anche in base ad un contratto di gestione per un periodo nonsuperiore a sei mesi.".
GIURISPRUDENZA
Al momento non ci sono riferimenti giurisprudenziali per questo articolo
DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato nel BURL n. 15, suppl. del 11 Aprile 2014, che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.