Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Circolare n. 36861 del 23 dicembre 2024

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONE
Direzione Generale per la Motorizzazione

 

Circolare n. 0036861 del 23/12/2024

Indirizzi omessi

 

OGGETTO: Programma progressivo di rilascio delle funzionalità del Registro Elettronico NCC e Taxi e del Foglio Di Servizio Elettronico.

 

   Il Decreto Ministeriale n. 203 del 2 luglio 2024 e il Decreto Interministeriale n. 226 del 26 ottobre 2024 hanno definito le principali caratteristiche e le logiche di funzionamento del Registro Elettronico Ncc e Taxi («RENT»), destinato a raccogliere le informazioni delle imprese NCC e Taxi, delle relative autorizzazioni/licenze nonché dei dati ad esse associati, e del Foglio Di Servizio Elettronico («FDSE»), finalizzato ad acquisire centralmente le informazioni relative ai servizi erogati dai soggetti che svolgono la professione di noleggio con conducente.

   Il RENT e il FDSE, che congiuntamente compongono il sistema di “Gestione Taxi-NCC”, ridefiniscono il quadro operativo nell’ambito del quale sono chiamate ad operare le imprese NCC e Taxi, ponendo in capo a queste ultime alcuni adempimenti di carattere mandatorio, a fronte dei quali il legislatore, attraverso la Legge annuale per il mercato e la concorrenza approvata il 12 dicembre 2024, ha identificato uno specifico impianto sanzionatorio che prevede, in casi di inadempienza, sospensioni dal ruolo nonché sanzioni pecuniarie e amministrative.

  Alla conduzione di questo nuovo modello operativo, oltre alle imprese NCC e Taxi, partecipano attivamente tra gli altri:

  • gli Enti che hanno rilasciato i titoli abilitativi, chiamati a verificare l’ammissibilità delle richieste di iscrizione al RENT e delle successive modifiche associate alle abilitazioni censite;
  • le forze dell’ordine, così come definite dall'articolo 12 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, impegnate nei controlli su strada, nell’ambito dei quali devono verificare l’effettiva adempienza delle imprese NCC e Taxi rispetto agli specifici obblighi previsti dalla norma.

   Con l’obiettivo di fornire un’informazione chiara e unitaria in merito alla progressione con cui le diverse funzionalità che congiuntamente compongono il sistema di “Gestione Taxi-NCC” saranno messe a disposizione degli utenti, abilitandoli fattivamente ad adempiere a quanto prescritto dalla normativa (configurando in tal modo il perfezionamento dell’obbligatorietà dell’adozione dei nuovi strumenti), si riporta una descrizione sintetica delle fasi del percorso di implementazione e rilascio del RENT e del FDSE.

Fase 1

a) Pubblicazione dell’elenco delle imprese NCC e Taxi sulle cui istanze di iscrizione al RENT non siano state riscontrate incongruenze bloccanti da parte degli enti preposti ai controlli. Tale elenco, che sarà reso accessibile tramite i portali dell’Amministrazione, avrà natura statica/tabellare e potrà essere aggiornato/integrato a cura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti fino alla data di avvio della Fase 2. Attraverso la pubblicazione dell’elenco sarà fornita alle imprese e agli altri soggetti interessati un’informazione preliminare in merito alle richieste che abbiano superato con successo l’iter di verifica.

 

Fase 2

a) Rilascio dell’“applicazione del RENT in sola lettura”. Le imprese presenti in questa versione del RENT saranno quelle riportate nell’ultima versione pubblicata dell’elenco di cui alla Fase 1, eventualmente aggiornato/integrato con altre imprese le cui istanze, nel frattempo, saranno state verificate positivamente dagli enti preposti (anche a valle della data di rilascio dell’applicazione e fino all’apertura della Fase 3). L’applicazione permetterà alle imprese, ai Comuni, alle forze dell’ordine e agli altri utenti previsti dalla normativa, di iniziare a familiarizzare con la struttura del RENT, i suoi contenuti e le relative logiche di navigazione.

b) Rilascio dell’“applicazione web del FDSE con funzionalità di base”. L’applicazione permetterà ai titolari di autorizzazioni NCC di accedere tramite web alle funzionalità utili a produrre i fogli di servizio elettronici (con alcune logiche di compilazione manuali dei campi nei casi in cui i servizi fossero riferiti a contratti di durata), che saranno consultabili anche dalle forze dell’ordine.

 

Fase 3

a) Rilascio dell’“applicazione RENT inclusiva delle funzionalità di modifica delle informazioni”.
Attraverso questa versione dell’applicativo le imprese NCC e Taxi, oltre a visualizzare le informazioni inserite, potranno gestire tutti i processi di richiesta di variazione dei dati legati ai titoli abilitativi – es. per trasferimenti di proprietà, variazioni dei veicoli associati – che saranno oggetto di verifica ed eventuale validazione a sistema da parte degli Enti che li abbiano rilasciati.

b) Rilascio delle funzionalità di integrazione del RENT con i sistemi di stampa delle carte di circolazione.
Grazie a queste funzionalità i titolari di autorizzazioni e licenze potranno richiedere l’aggiornamento delle carte di circolazione dei propri veicoli con l’integrazione delle informazioni di iscrizione al RENT. In particolare, l’aggiornamento sarà garantito attraverso:

a. la stampa del tagliando, all’avvio di Fase 3, per riportare le informazioni pubblicate nel RENT al momento dell’iscrizione delle imprese;

b. la ristampa della carta di circolazione, per ogni successiva variazione dei dati del RENT, rilevante ai fini della stessa.

c) Rilascio delle funzionalità dei Comuni per la gestione di sospensioni/revoche delle abilitazioni nel RENT. Tali funzionalità permetteranno ai Comuni di inserire o modificare direttamente nel RENT l’informazione legata alla presenza di eventuali sanzioni di sospensione o revoca delle abilitazioni comminate alle imprese NCC e Taxi.

d) Rilascio delle funzionalità per il censimento dei contratti di durata. Tali funzionalità permetteranno alle imprese NCC di registrare a sistema le informazioni identificative dei contratti di durata stipulati, utili all’automazione della produzione dei fogli di servizio elettronici a questi riferiti.

e) Rilascio della funzionalità di abilitazione degli utenti alla compilazione dei FDSE. Attraverso questa funzionalità le imprese NCC potranno, in modalità self-service, abilitare i propri collaboratori/dipendenti e/o conducenti dei veicoli ad operare per proprio conto per la produzione dei fogli di servizio elettronici.

f) Rilascio dell’applicazione web completa del FDSE. L’applicazione permetterà a tutti gli utenti abilitati dall’impresa NCC, di accedere tramite web alle funzionalità utili a produrre i fogli di servizio elettronici, usufruendo della precompilazione automatica anche nei casi in cui questi fossero riferiti a contratti di durata registrati.

g) Rilascio dell’applicazione mobile del FDSE. L’applicazione permetterà a tutti gli utenti allo scopo abilitati dall’impresa NCC, di accedere tramite dispositivi mobili (es. smartphone, tablet) alle funzionalità utili a produrre i fogli di servizio elettronici, in analogia a quanto disponibile sull’applicazione web.

h) Rilascio dei sevizi applicativi (“web service”) erogati attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (“PDND”). Tali funzionalità permetteranno alle forze dell’ordine e alle imprese NCC e Taxi di realizzare attraverso la PDND, ove di interesse, un collegamento informatico tra il RENT/FDSE e i propri sistemi gestionali, abilitando gli utenti svolgere le attività di competenza direttamente su questi ultimi, senza il bisogno di accedere alle applicazioni web/mobile realizzate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

   La Fase 3, che di fatto completerà il quadro dei rilasci delle funzionalità del RENT e del FDSE, avrà una durata limitata nel tempo, definita allo specifico scopo di consolidare i sistemi. L’obiettivo della fase è assicurare che l’obbligatorietà degli adempimenti previsti per le imprese NCC e Taxi e la conseguente applicazione di sanzioni nei casi di rilevazione di mancanze, possano innestarsi in un contesto in cui gli utenti abbiano piena accessibilità alle funzionalità che li abilitano ad agire in coerenza con i dettami della norma e che le stesse operino in modo fluido ed efficace.

 

Fase 4

   La Fase 4 non prevedrà il rilascio di nuove funzionalità (se non in termini di eventuali evoluzioni migliorative del sistema) e sarà automaticamente attiva alla scadenza dei termini temporali definiti per la fase precedente.
   A partire dall’inizio della Fase 4 il sistema di “Gestione Taxi-NCC” entrerà a pieno regime configurando, per tutte le imprese, l’obbligo di iscrizione al RENT e di successivo aggiornamento dei dati e, per le imprese NCC, il vincolo di produzione sistematica dei fogli di servizio in formato elettronico.

 

Note finali

   Con riferimento alle Fasi 1 e 2 si specifica che le imprese NCC e Taxi potranno continuare a fare richiesta di iscrizione al RENT con le modalità in uso, descritte dalla circolare n. 24135 del 6 settembre 2024. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a valle dei controlli di competenza, continuerà a sua volta ad inviare, con cadenza indicativa quindicinale, le richieste di iscrizione ai Comuni che abbiano rilasciato le abilitazioni.

   A partire dalla Fase 3 le richieste di iscrizione e modifica delle informazioni associate ai titoli abilitativi delle imprese NCC e Taxi saranno invece messe automaticamente nella disponibilità dei Comuni, non appena superati i controlli di congruenza operati dal sistema.

 

Stefano Fabrizio
Riazzola

Firmato digitalmente

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale