LEGGE 24 novembre 1981, n. 689

Modifiche al sistema penale

Sezione curata da: Palumbo Salvatore, Molteni Claudio e Palumbo Aurora

 

Capo I
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Sezione I
Principi generali 
(artt. 1 - 12)

 

<< articolo precedente    INDICE GENERALE   articolo successivo >>

Articolo 6
della L. n. 689/1981

Solidarietà (1)

 

  Il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere la violazione o, in sua vece, l'usufruttuario o, se trattasi di bene immobile, il titolare di un diritto personale di godimento, è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà.

  Se la violazione è commessa da persona capace di intendere e di volere ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza, la persona rivestita dell'autorità o incaricata della direzione o della vigilanza è obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto.

  Se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica o, comunque, di un imprenditore, nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze, la persona giuridica o l'ente o l'imprenditore è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta.

  Nei casi previsti dai commi precedenti chi ha pagato ha diritto di regresso per l'intero nei confronti dell'autore della violazione.

 

(1) Per il principio di solidarietà nell'ambito della circolazione stradale, vedasi l'art. 196 del codice della strada.

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato in G.U.  che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

OSSERVAZIONI

 Il presente articolo (in vigore dal 15 dicembre 1981) introduce importanti principi in materia di responsabilità solidale nel diritto amministrativo sanzionatorio. La responsabilità solidale si configura quando più soggetti sono obbligati a pagare l'intera somma dovuta per una violazione, anche se non sono stati gli autori materiali della stessa.
 L'articolo identifica tre principali categorie di soggetti che possono essere chiamati a rispondere in solido con l'autore materiale della violazione:

  1. proprietario/Titolare di diritti sul bene: Il primo comma prevede la responsabilità solidale del proprietario del bene che è servito o è stato destinato a commettere la violazione. Questa responsabilità si estende anche all'usufruttuario o al titolare di un diritto personale di godimento, nel caso di beni immobili. Il proprietario può evitare di essere chiamato a rispondere in solido solo se prova che l'utilizzo del bene è avvenuto contro la sua volontà.
  2.  soggetto che esercita autorità, direzione o vigilanza: Il secondo comma contempla il caso in cui la violazione sia commessa da una persona capace di intendere e di volere, ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza. In questa ipotesi, la persona che esercita tale autorità, direzione o vigilanza è obbligata in solido con l'autore materiale della violazione, a meno che non provi di non aver potuto impedire il fatto.
  3.  persona giuridica o ente: Il terzo comma riguarda le violazioni commesse da rappresentanti o dipendenti di persone giuridiche, enti privi di personalità giuridica o imprenditori, nell'esercizio delle loro funzioni o incombenze. In questi casi, la persona giuridica, l'ente o l'imprenditore sono obbligati in solido con l'autore materiale della violazione.

 L'ultimo comma dell'articolo prevede il diritto di regresso. Ciò significa che chi ha pagato l'intera somma dovuta a titolo di responsabilità solidale ha il diritto di rivalersi nei confronti dell'autore materiale della violazione per ottenere il rimborso di quanto pagato.
 La ratio di questa norma è duplice:

  • garantire l'effettivo pagamento della sanzione: la responsabilità solidale mira a rafforzare la tutela dell'interesse pubblico violato, assicurando che la sanzione amministrativa venga effettivamente pagata, anche quando l'autore materiale della violazione non sia in grado di farlo.
  • incentivare un controllo più efficace: la responsabilità solidale dei soggetti che hanno un certo controllo sulla cosa o sull'attività che ha dato luogo alla violazione mira a responsabilizzarli e incentivarli a esercitare un controllo più efficace per prevenire la commissione di violazioni.

 In sintesi, l'articolo introduce un sistema di responsabilità solidale che coinvolge diverse figure, oltre all'autore materiale della violazione. Questo sistema mira a garantire l'effettivo pagamento delle sanzioni amministrative e a promuovere un maggiore controllo sulle attività che possono dar luogo a violazioni. È importante sottolineare che la responsabilità solidale non è automatica, ma può essere esclusa in determinate circostanze, come nel caso in cui il proprietario provi che l'utilizzo del bene è avvenuto contro la sua volontà o quando il soggetto che esercita autorità, direzione o vigilanza dimostri di non aver potuto impedire il fatto.

 

DISCLAMER: Il testo contenuto nella presente sezione "OSSERVAZIONI" non riveste alcun carattere di ufficialità, ma costituisce una semplice opinione dei curatori del portale, e per la quale non è previsto alcun aggiornamento obbligatorio da parte degli stessi. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

GIURISPRUDENZA

.Al momento non ci sono riferimenti in questa sezione.

 

DISCLAMER: Il testo della presente sentenza o ordinanza non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale