LEGGE 24 novembre 1981, n. 689

Modifiche al sistema penale

Sezione curata da: Palumbo Salvatore, Molteni Claudio e Palumbo Aurora

 

Capo I
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Sezione I
Principi generali 
(artt. 1 - 12)

 

<< articolo precedente    INDICE GENERALE   articolo successivo >>

Articolo 5
della L. n. 689/1981

Concorso di persone

 

  Quando più persone concorrono in una violazione amministrativa, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.

 

.

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato in G.U.  che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

OSSERVAZIONI

 L'articolo (in vigore dal 15 dicembre 1981) afferma un principio fondamentale del diritto amministrativo sanzionatorio: quando più persone partecipano alla commissione di una violazione amministrativa, ognuna di esse è responsabile e soggetta alla sanzione prevista per quella specifica violazione.
 Tuttavia, l'articolo precisa che questa regola generale può essere derogata se la legge prevede diversamente. Ciò significa che in alcune situazioni specifiche, la legge può stabilire criteri diversi per l'applicazione delle sanzioni, ad esempio prevedendo una responsabilità solidale tra i partecipanti, una riduzione della sanzione per alcuni di essi o addirittura l'esclusione della responsabilità per determinate circostanze.
 È importante notare che l'articolo non fornisce dettagli sulle eccezioni previste dalla legge. Pertanto, per una corretta comprensione e applicazione di questo principio, è necessario fare riferimento alle singole disposizioni legislative che disciplinano le diverse tipologie di violazioni amministrative.

 

DISCLAMER: Il testo contenuto nella presente sezione "OSSERVAZIONI" non riveste alcun carattere di ufficialità, ma costituisce una semplice opinione dei curatori del portale, e per la quale non è previsto alcun aggiornamento obbligatorio da parte degli stessi. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

GIURISPRUDENZA

.Al momento non ci sono riferimenti in questa sezione.

 

DISCLAMER: Il testo della presente sentenza o ordinanza non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale