LEGGE 24 novembre 1981, n. 689

Modifiche al sistema penale

Sezione curata da: Palumbo Salvatore, Molteni Claudio e Palumbo Aurora

 

Capo I
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Sezione I
Principi generali 
(artt. 1 - 12)

 

<< articolo precedente    INDICE GENERALE   articolo successivo >>

Articolo 12
della L. n. 689/1981

Ambito di applicazione

 

  Le disposizioni di questo Capo si osservano, in quanto applicabili e salvo che non sia diversamente stabilito, per tutte le violazioni per le quali è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, anche quando questa sanzione non è prevista in sostituzione di una sanzione penale. Non si applicano alle violazioni disciplinari.

 

.

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato in G.U.  che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

OSSERVAZIONI

 Il presente articolo (in vigore dal 15 dicembre 1981) riguarda l'ambito di applicazione delle norme relative alle sanzioni amministrative pecuniarie. Analizziamo i vari elementi di questo principio:

  1. Ambito di Applicazione delle Disposizioni
    La frase iniziale stabilisce che le disposizioni di questo Capo si applicano a tutte le violazioni per le quali è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, ovvero il pagamento di una somma di denaro. Questo implica che le norme sono generali e possono essere utilizzate per una vasta gamma di infrazioni, a meno che non ci siano specifiche eccezioni o disposizioni contrarie.
  2.  Sanzioni Amministrative vs. Sanzioni Penali
    È importante notare che la disposizione si applica anche quando la sanzione amministrativa non è prevista come sostituzione di una sanzione penale. Questo significa che le sanzioni amministrative possono essere imposte indipendentemente dalla presenza di una violazione penale. In altre parole, anche se un comportamento illecito non comporta necessariamente una responsabilità penale, può comunque essere soggetto a sanzioni amministrative. Questo approccio consente di affrontare una varietà di comportamenti illeciti in modo più flessibile e mirato, senza dover ricorrere sempre al sistema penale.
  3.  Eccezioni e Specificità
    La disposizione sottolinea che le norme si applicano "salvo che non sia diversamente stabilito". Questo introduce un elemento di flessibilità, riconoscendo che potrebbero esserci leggi o regolamenti specifici che stabiliscono modalità diverse di applicazione delle sanzioni. Ciò è fondamentale in un sistema giuridico complesso, dove diverse normative possono coesistere e interagire. Le autorità competenti possono avere la facoltà di stabilire regole particolari per determinate violazioni, a seconda del contesto o della gravità dell'infrazione.
  4.  Esclusione delle Violazioni Disciplinari
    Infine, la disposizione chiarisce che le norme non si applicano alle violazioni disciplinari. Le violazioni disciplinari sono generalmente regolate da normative interne specifiche, come quelle che riguardano il personale di enti pubblici o privati, e possono prevedere sanzioni diverse rispetto a quelle amministrative. Questa esclusione è importante perché le violazioni disciplinari spesso riguardano comportamenti che non necessariamente hanno un impatto diretto sulla società o sull'ordine pubblico, ma piuttosto sulla condotta professionale o etica di un individuo all'interno di un'organizzazione.

 In sintesi, questa disposizione stabilisce un quadro normativo chiaro per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, evidenziando la loro ampia applicabilità e la necessità di considerare eccezioni specifiche. Essa riflette un approccio equilibrato, che cerca di garantire che le sanzioni siano giuste e proporzionate, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per affrontare le diverse situazioni che possono sorgere nel contesto delle violazioni amministrative. Questo sistema consente di gestire in modo efficace le infrazioni, promuovendo la responsabilità e il rispetto delle norme senza ricorrere automaticamente a misure penali.

 

DISCLAMER: Il testo contenuto nella presente sezione "OSSERVAZIONI" non riveste alcun carattere di ufficialità, ma costituisce una semplice opinione dei curatori del portale, e per la quale non è previsto alcun aggiornamento obbligatorio da parte degli stessi. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

GIURISPRUDENZA

.Al momento non ci sono riferimenti in questa sezione.

 

DISCLAMER: Il testo della presente sentenza o ordinanza non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale