Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio
Deliberazione Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica numero 3 del 14 aprile 2025
MASE - MINISTERO DELL'AMBIENTE E
DELLA SICUREZZA ENERGETICA
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Prot. n. 3/ALBO/CN del 14/04/2025
Modifica della deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016 ai fini di consentire l’iscrizione all’Albo nella categoria 1, con procedura ordinaria, delle imprese che intendono svolgere l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti.
IL COMITATO NAZIONALE DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e, in particolare, l’articolo 212;
Visto il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120, recante il Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell'Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, dei termini e delle modalità di iscrizione e dei relativi diritti annuali;
Visto, in particolare, l’articolo 11, comma 4, del predetto decreto 3 giugno 2014, n. 120, il quale affida al Comitato nazionale il compito di stabilire i criteri specifici, le modalità e i termini per la dimostrazione dell’idoneità tecnica e della capacità finanziaria delle imprese che fanno domanda;
Vista la propria deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016, recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5, come successivamente modificata con deliberazione n. 8 del 12 settembre 2017 e, in particolare l’allegato “D”;
Considerata la sempre maggior diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi e la conseguente necessità di intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero e al riciclo, la relativa frazione esausta all’interno dei circuiti organizzati di raccolta differenziata;
Considerato che alcuni operatori di mercato hanno classificato tali tipologie di rifiuto con il codice EER 20 01 99;
Considerato che il rifiuto così classificato può essere conferito presso i Centri di raccolta comunali ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 116/2020 che ha integrato l’allegato I, paragrafo 4.2, del decreto del Ministro dell'Ambiente della tutela del territorio e del mare 8 aprile 2008, e successive modifiche, con il punto 45-bis: altre frazioni non specificate altrimenti se avviate a riciclaggio (EER 20 01 99);
Rilevata l’opportunità di poter integrare tale tipologia di rifiuto, identificato dal codice EER 20 01 99 (capsule di caffè o altri infusi esausti) all’interno dell’attuale sottocategoria della categoria 1 individuata nell’allegato D, Tab. D2 alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016, relativa alla raccolta differenziata di determinate tipologie di rifiuti;
DELIBERA
Articolo 1
(Modifiche e integrazioni alla delibera n. 5 del 3 novembre 2016)
1. Al fine di consentire alle imprese che intendono svolgere l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti di avvalersi delle dotazioni minime individuate dall’allegato D, Tab. D2, alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016, la citata Tabella D2 viene integrata con la tipologia di rifiuto identificata dal codice EER 20 01 99.
2. La Tabella D2, individuata nell’allegato D alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016, è sostituita dalla Tabella D2 allegata alla presente deliberazione.
Articolo 2
(Entrata in vigore)
La presente deliberazione entra in vigore dalla data di pubblicazione.
Il Presidente
Ing. Daniele Gizzi
(firmato digitalmente)
Il Segretario
Cecilia Gigli
(firmato digitalmente)
Allegati
Tabella D2 (Omissis)
DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.