Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

Circolare Agenzia delle Dogane e dei Monopoli protocollo numero 777483 del 17 dicembre 2024

 

ADM - AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
DIREZIONE DOGANE
Ufficio regimi e procedure doganali

 

Prot. n. 0777483

Roma, 17/12/2024

 

Circolare n. 16/2024 del 29/05/2024 “Modalità di compilazione della dichiarazione di transito e corretta gestione della procedura doganale”. Indicazioni integrative.

 

 Con la Circolare n. 16/2024 sono state fornite istruzioni operative, in conformità alla normativa unionale, per la corretta gestione degli adempimenti dichiarativi e procedurali richiesti nel regime del transito.

 Con la presente, si forniscono ulteriori indicazioni al fine di dettagliare ed uniformare a livello nazionale le procedure per la presentazione delle domande ai fini dell’ottenimento delle autorizzazioni alla deroga dall’indicazione dell’identità e la nazionalità del mezzo di trasporto e alla dispensa dalla sigillatura (punti 2.2, 2.3, 3.1.1 e 3.1.2 della Circolare n. 16/2024).

 Al riguardo, intendendo semplificare le formalità espletate dagli operatori economici per le fattispecie in trattazione, si precisa che se il richiedente è in possesso dell’autorizzazione AEOC o AEOF, il medesimo può presentare le domande allo stesso Ufficio che ha rilasciato l'autorizzazione sopra citata; alternativamente, tali istanze possono essere presentate all’ Ufficio delle Dogane competente sul luogo in cui è tenuta o è accessibile la contabilità del richiedente ai fini doganali. Le istanze saranno formulate secondo le indicazioni contenute nella Circolare 16/2024.

 L’Ufficio delle Dogane che riceve le istanze per la concessione delle autorizzazioni di cui trattasi, deve inviare una richiesta di consultazione (unitamente a copia della domanda) agli Uffici indicati nell’istanza quali Uffici doganali di partenza che, entro un termine massimo di 30 giorni dalla ricezione della medesima, dovranno riscontrare la richiesta di informazioni, precisando:

- nell’eventualità di richiesta di esonero dall’indicazione dell'identità e la nazionalità del mezzo di trasporto, se presso i propri spazi sussiste una specifica situazione logistica (1) che non consente al titolare del transito di fornire tali informazioni; nel caso di richiesta di esenzione dalla sigillatura, che la descrizione delle merci sarà dettagliatamente indicata nella dichiarazione di transito e/o nelle scritture del dichiarante, consentendo una facile identificazione delle medesime.

 Se la procedura di consultazione permette di verificare la presenza dei requisiti previsti per le deroghe in trattazione, gli uffici doganali competenti adottano l’autorizzazione dandone notizia agli uffici doganali di partenza.

 La semplificazione descritta non modifica le indicazioni già impartite e riferite ai requisiti ed alle caratteristiche delle autorizzazioni di cui alla circolare 16/2024 del 29 maggio 2024.

 Le Direzioni Territoriali avranno cura di vigilare sulla corretta applicazione di quanto disposto, non mancando di segnalare eventuali criticità applicative alla Scrivente.

 

IL DIRETTORE CENTRALE
Claudio Oliviero
Firmato digitalmente

 

(1) La normativa unionale non fornisce una definizione esatta di quale debba essere considerata una situazione logistica che impedisce di conoscere l'identità e la nazionalità del mezzo di trasporto al momento in cui le merci sono vincolate per il transito. La sussistenza di tale situazione andrà verificata caso per caso di concerto tra il titolare del transito e l’ufficio doganale di partenza, al fine di accertare se, nella pratica, la predetta condizione possa considerarsi applicabile.

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale