Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

Circolare Ministero dell'Interno n. 98 protocollo M/2413-15 del 4 ottobre 1999

 

MINISTERO DELL'INTERNO
DIREZIONE GENERALE PER L’AMMINISTRAZIONE GENERALE E PER GLI AFFARI DEL PERSONALE

Ufficio studi per l’Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi

CIRCOLARE N. 98

 

Prot. M/2413-15

Roma, 4 ottobre 1999

 

OGGETTO: Patenti illeggibili da duplicare.

(Ove presenti, indirizzi omessi)

 

   Sono state segnalate, da parte di alcune Prefetture, incertezze e difficoltà in ordine al procedimento da seguire per la duplicazione delle patenti riscontrate illeggibili dagli organi di polizia che svolgono i servizi di controllo su strada.

   In particolare, è stato segnalato che detto documento spesso viene trasmesso alla Prefettura, la quale, non essendo più titolare della competenza al rilascio del duplicato, o lo invia all’Ufficio della M.C.T.C. o lo restituisce all’interessato con l’invito a presentare al suddetto Ufficio la relativa istanza.

   Pertanto, si ravvisa l’opportunità di promuovere un indirizzo applicativo uniforme, muovendo dalla considerazione che gli organi di polizia sono comunque legittimati a ritirare la patente illeggibile.

   Tale legittimazione può desumersi implicitamente dal riconoscimento di un principio generale in forza del quale l’organo che esercita la vigilanza sul possesso di un titolo abilitativo soggetto all’obbligo di esibirlo al pubblico ufficiale, può procedere al ritiro del relativo documento anche fuori di una specifica previsione normativa, ove lo stesso, per effetto di deterioramento, non sia più in condizioni di assolvere alla funzione di certificazione della titolarità dell’autorizzazione.

   Tale orientamento è stato condiviso dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione. Ciò in quanto - è stato precisato dal suddetto Dicastero - una patente deteriorata "non è più nello stato materiale di assolvere non solo alla funzione di certificazione della titolarità dell’abilitazione, ma neanche alla funzione di identificazione personale del conducente". Analogo orientamento è stato espresso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

   Naturalmente, anche per ragioni di speditezza e di economicità delle susseguenti fasi procedimentali connesse al rilascio del duplicato della patente, gli operatori che ritirano il documento deteriorato dovranno trasmetterlo direttamente al competente Ufficio della M.C.T.C. per l’adozione dei conseguenti adempimenti.

   Tanto si rappresenta per utile orientamento di codeste Prefetture.

 

IL DIRETTORE GENERALE
(Catalani)

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale